CONDIZIONI CONTRATTUALI
ART. 1 – OGGETTO DEL CONTRATTO
Oggetto del presente contratto è l’erogazione di un corso di aggiornamento e/o di formazione organizzato e/o gestito da TL CONSULENZE SRL ente di formazione avente sede legale in via Francesca 436/8B, 56020 Santa Maria a Monte (PI). – Indirizzo e-mail: tlconsulenze@gmail.com. TL CONSULENZE SRL, nell’erogazione dei propri servizi, potrà avvalersi di altri soggetti partners.
ART. 2 – CONDIZIONI PRECONTRATTUALI
Il Cliente, preventivamente all’acquisto on-line del Prodotto, dichiara di aver letto tutte le informazioni contenute sul sito internet da cui risultano evidenti le caratteristiche principali del prodotto, l’eventuale indirizzo geografico, i recapiti, l’identità del Gestore, il prezzo e le modalità di pagamento.
ART. 3 – CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
-
-
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 c.c., il contratto a distanza si intende perfezionato nel momento in cui l’ente gestore, TL CONSULENZE SRL, acquisisce conoscenza dell’adesione del Consumatore all’offerta formativa mediante la propria iscrizione al Corso prescelto.
-
Il Consumatore, perfezionata la procedura di iscrizione e di pagamento della relativa quota, riceve per email eventuali specifiche e/o le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma didattica nei casi di corsi in modalità e-learning o videoconferenza.
-
ART. 4 – REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE PER LA FRUIZIONE DEI CORSI ON- LINE
Per poter accedere ai corsi, Il Consumatore deve essere in possesso dei prerequisiti hardware e software indispensabili (personal computer, browser, connettività, software di lettura .pdf, .ppt etc., di riproduzione file audio e video, etc.) e deve provvedere all’adeguamento del proprio impianto hardware e/o del proprio software e / o della propria connessione internet nel caso in cui sia necessario, in conseguenza di aggiornamenti della piattaforma predisposta per l’erogazione dei corsi.
ART. 5 – CARATTERISTICHE DEI CORSI
Le caratteristiche dei singoli Corsi (finalità, modalità di svolgimento, metodologie didattiche, durata, destinatari, sede e/o luogo di svolgimento, calendari nel caso di incontri in presenza, tecnologie utilizzate, costi ecc.) e le modalità d’iscrizione sono descritte sul sito internet www.tlconsulenze.it e nel materiale illustrativo e pubblicitario distribuito al pubblico (nel seguito denominate Informazioni Commerciali).
ART. 6 – MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI
-
-
TL CONSULENZE SRL organizza corsi formativi in presenza in aula tradizionale, a distanza in modalità videoconferenza (lezione tenuta in diretta dal docente) e in modalità e-learning. Alcuni corsi possono essere erogati in modalità mista e-learning e/o videoconferenza + completamento in presenza presso le nostre sedi.
-
Nel caso di corsi in videoconferenza, i Corsi sono fruibili effettuando l’accesso mediante il LOGIN (Username e Password) nella piattaforma messa a disposizione da TL CONSULENZE SRL. Il corsista riceverà per e-mail il link per accedere alla piattaforma e le credenziali di accesso.
-
Le credenziali (Username e Password) sono inviate, entro e non oltre l’inizio dei corsi, alla e-mail fornita dall’utente all’atto dell’iscrizione salvo diverse comunicazioni in itinere.
Il Consumatore che non le riceva, entro detto termine, è tenuto a contattare tempestivamente la Segreteria.
-
-
Nel caso di corsi in e-learning, i Corsi sono fruibili effettuando l’accesso mediante il LOGIN (Username e Password) nella piattaforma messa a disposizione da TL CONSULENZE SRL. Il corsista riceverà per e-mail il link per accedere alla piattaforma e le credenziali di accesso.
-
Le credenziali (Username e Password) sono inviate, entro 3 giorni lavorativi, alla e-mail fornita dall’utente all’atto dell’iscrizione salvo diverse comunicazioni in itinere.
Il Consumatore che non le riceva, entro detto termine, è tenuto a contattare tempestivamente la Segreteria.
Nel caso di sede fisica, le lezioni in presenza dei Corsi si svolgono presso le sedi TL CONSULENZE SRL e/o strutture congressuali o in aule appositamente attrezzate.
L’indirizzo della sede di svolgimento, il calendario definitivo e l’orario di inizio dei Corsi (o di singoli
moduli) vengono comunicati mediante pubblicazione sul sito www.tlconsulenze.it e/o mediante e-mail fornita dal corsista a seguito dell’avvenuta iscrizione al corso. Il Consumatore che non le riceva, entro detto termine, è tenuto a contattare tempestivamente la Segreteria.
-
-
Per cause di forza maggiore, per esigenze organizzative interne o dipendenti da disposizioni esterne o per esigenze didattiche, TL CONSULENZE SRL si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento la sede (nello stesso comune o in province limitrofe), le date e gli orari di svolgimento di un Corso dandone tempestiva comunicazione agli iscritti.
-
L’attestato formativo viene inviato al consumatore entro 30 gg dalla data di conclusione del corso formativo previo superamento dello stesso con esito positivo.
-
ART. 7 – MATERIALE DIDATTICO
Il materiale didattico del Corso, su richiesta del corsista, potrà essere inviato per e-mail all’indirizzo fornito dal corsista stesso.
ART. 8 – COSTI – MODALITA’ DI ISCRIZIONE – MODALITÀ DI PAGAMENTO
Le modalità di iscrizione ai Corsi e di pagamento sono riportate sul sito internet www.tlconsulenze.it
Il consumatore può scegliere tra varie soluzioni quali l’acquisto anticipato, l’acquisto con anticipo e saldo entro fine corso, l’iscrizione senza pagamento anticipato e con saldo ad inizio corso. Alcune tipologie di corsi prevedono solo alcune delle modalità indicate precedentemente.
Il mancato pagamento da parte del Consumatore del saldo o di una rata entro la rispettiva scadenza fa decadere il diritto del Consumatore a frequentare il Corso.
In questo caso, TL CONSULENZE SRL ha la facoltà di non consentire al Consumatore l’accesso al Corso fino all’avvenuta regolarizzazione dei pagamenti scaduti. Trascorsi 15 giorni dalla scadenza senza che il Consumatore abbia provveduto al pagamento dovuto, TL CONSULENZE SRL ha la facoltà di considerare risolto il Contratto. Gli importi e le rate già pagate dal Consumatore restano acquisiti da TL CONSULENZE SRL senza che il Consumatore abbia più nulla a pretendere.
ART. 9 – ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI
-
-
L’iscrizione a un Corso si intende VALIDATA nel momento in cui TL CONSULENZE SRL invia al Consumatore una e-mail di conferma e/o le credenziali d’accesso in piattaforma e-learning e/o videoconferenza.
-
TL CONSULENZE SRL si riserva la facoltà di non accettare l’iscrizione di un Consumatore. Per problemi di forza maggiore o per mancato raggiungimento del numero minimo/massimo di iscritti, TL CONSULENZE SRL ha inoltre la facoltà di annullare un Corso. In questi casi TL CONSULENZE SRL provvederà a darne tempestiva comunicazione al Consumatore e a rimborsare la quota di iscrizione entro 90 giorni.
-
ART.10 – COMUNICAZIONI – ASSISTENZA – RECLAMI
-
-
Le comunicazioni ufficiali relative ai Corsi vengono generalmente inviate da TL CONSULENZE SRL al Consumatore attraverso l’indirizzo e-mail ed i recapiti telefonici forniti dal Consumatore al momento dell’iscrizione che devono pertanto essere monitorati dal momento dell’iscrizione fino al termine del corso.
-
TL CONSULENZE SRL mette a disposizione l’e-mail tlconsulenze@gmail.com al quale il Cliente potrà rivolgersi per informazioni, richieste e reclami.
-
Eventuali reclami dovranno essere inoltrati dal Cliente a Tl Consulenze srl per iscritto. Tl Consulenze srl si impegna a valutare la fondatezza del reclamo e a comunicare al Cliente l’esito della suddetta valutazione entro 20 giorni lavorativi dal momento in cui il reclamo è pervenuto. In caso di accoglimento del reclamo saranno indicati al Cliente i provvedimenti posti in atto per risolvere le irregolarità riscontrate. In caso di esito negativo il Cliente riceverà comunque una comunicazione.
-
ART. 11 – CAMBIO CORSO
11.1. Tl Consulenze srl si riserva il diritto, ai propri iscritti, di effettuare il trasferimento da un Corso ad un altro solo previa comunicazione mezzo mail a tlconsulenze@gmail.com nel quale vengano indicate serie motivazioni in merito.
ART.12 – OBBLIGHI DEL CONSUMATORE – TUTELA DEL DIRITTO
D’AUTORE
12.1. Il Cliente assume l’obbligo di:
-
pagare integralmente il prezzo indicato per i prodotti oggetto della proposta di acquisto, da effettuare esclusivamente attraverso le modalità indicate nel precedente art. 8 nonché nelle schede tecniche dei corsi
-
non cedere a terzi le proprie credenziali di accesso alla piattaforma e-learning e/o videoconferenza
-
non condividere con terzi il proprio account
-
assolvere al dovere di firmare i registri
-
presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario di inizio delle lezioni nel caso di incontri in presenza
Inoltre, in applicazione della Legge 22.04.1941 n° 633 e ss. mm. e ii. (Legge sul diritto D’autore), il consumatore assume l’obbligo di non divulgare il materiale didattico ricevuto dopo l’acquisto del Corso, ovvero:
-
non registrare ad uso personale o scopo divulgativo le lezioni in presenza. Durante le ore di lezione in presenza, infatti, è fatto divieto assoluto di effettuare qualsiasi tipo di registrazione sonora, fotografica o filmica, ivi incluse registrazioni digitali e registrazioni con cellulari, tablets e smartphones o altro strumento. TL CONSULENZE SRL si riserva il diritto di far cancellare immediatamente le registrazioni non autorizzate e di espellere dal Corso, senza preavviso e senza alcun rimborso, il Consumatore che venisse sorpreso a effettuare registrazioni non autorizzate.
-
-
Al fine di ottenere l’attestato finale del Corso è obbligo del Consumatore:
-
Superare i test di valutazione intermedi
-
Compilare i test di gradimento e valutazione del Corso
-
Superare il test di valutazione finale
-
Avere effettuato il saldo del corso.
-
-
In caso di comportamento scorretto e inadeguato che turbi il normale svolgimento dei Corsi o arrechi danno alle strutture ospitanti (nel caso di lezioni in presenza), TL CONSULENZE SRL si riserva la facoltà di espellere immediatamente dai Corsi e di precludere l’ulteriore frequenza delle lezioni ai Consumatori.
-
È fatta comunque salva la facoltà di TL CONSULENZE SRL di domandare al Consumatore, anche in via giudiziale, il ristoro degli eventuali danni da lui cagionati
-
-
Il provvedimento di espulsione è comunicato in forma scritta, è insindacabile e non attribuisce al Consumatore alcun diritto di rimborso per la parte di Corso da lui non frequentata. È tuttavia facoltà del Consumatore esporre le proprie ragioni e chiedere un riesame del provvedimento inviando comunicazione scritta a TL CONSULENZE SRL.
-
Il Consumatore, infine, non potrà cedere a terzi alcun obbligo o diritto originato dal presente Contratto, in assenza di preventiva autorizzazione scritta, rilasciata ad insindacabile giudizio dell’ente erogatore e comunicata dal medesimo a mezzo raccomandata A/R o pec.
-
ART. 13 – RESPONSABILITA’ DEL GESTORE
TL CONSULENZE SRL assicura che le informazioni e i materiali relativi ai Corsi erogati vengono elaborati, rivisti ed aggiornati con accuratezza, completezza ed adeguatezza, grazie anche all’attività di supporto e consulenza specialistica offerta da professionisti altamente qualificati, nell’attività di progettazione e realizzazione del materiale didattico e/o grazie al supporto degli enti paritetici, sindacali.
Tuttavia, TL CONSULENZE SRL resta esonerata da qualsiasi responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale, ad eccezione del dolo o colpa grave, per i danni diretti e indiretti che:
-
il Consumatore stesso o terzi possano subire in relazione o in dipendenza dell’erogazione del servizio di formazione, o per effetto della interruzione del funzionamento;
-
il Consumatore stesso o terzi possano in qualche modo accusare per la mancata erogazione della connettività da parte del gestore della rete di telecomunicazione o anche per il ricorso da parte del Consumatore all’utilizzo di connettività (non ad alta velocità) tecnicamente incompatibile con il servizio nonché per la mancata fruizione del Corso di formazione a seguito di difetti riscontrati dal Consumatore nella fruizione dello stesso qualora ciò sia dipeso dal mancato possesso dei requisiti minimi di sistema di cui all’Art. 4 , la cui verifica è onere del Consumatore;
-
i terzi causino per accesso illecito al Corso di formazione on-line, a causa della mancanza da parte del Consumatore di cautela nella custodia della login e della password, o per l’assenza di altre misure di sicurezza che il Consumatore è tenuto ad adottare.
In nessun caso TL CONSULENZE SRL sarà ritenuto responsabile:
-
del malfunzionamento del Servizio derivante da guasti, sovraccarichi, interruzioni delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet
-
per inadempimenti di terzi che pregiudichino la fruizione del Servizio, compresi, in via esemplificativa, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico fra il Consumatore e la piattaforma didattica da cui è erogato il servizio;
-
per un eventuale uso fraudolento e/o indebito di carte di credito da parte del Consumatore.
TL CONSULENZE SRL, inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni derivanti da cause non ragionevolmente prevedibili, da impedimenti oggettivi che esulino dalla sfera del proprio diretto ed immediato controllo o da cause di forza maggiore
ART. 14 DIRITTO DI RECESSO
-
-
Il Consumatore può recedere dal contratto entro 14 giorni dall’iscrizione e sempre che non abbia, prima di tale termine, ricevuto le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning e/o videoconferenza. In tale caso si applicano le disposizioni di cui al punto 3 del presente articolo.
-
Il Consumatore, può, altresì, recedere dal contratto qualora entro 30 gg lavorativi dall’iscrizione, non abbia mai ricevuto le credenziali di accesso in piattaforma e-learning.
-
14.3 Fuori dai casi contemplati dai punti precedenti, il Consumatore accetta di non aver alcun diritto di recesso dal contratto a distanza, trovando applicazione l’eccezione al diritto di recesso di cui all’ Art. 59, c.1 lett. o) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n.206 e ss. mm. ii. (Codice del Consumo).
-
-
E’ dovere del Consumatore fornire tempestivamente (prima delle sopracitate date di scadenza) comunicazione scritta mezzo mail a tlconsulenze@gmail.com relativamente ai casi contemplati nel punto 1 o punto 2.
-
ART. 15 – RIMBORSO
-
-
Nelle ipotesi contemplate dal punto 1 e 2 dell’articolo precedente, le richieste di rimborso potranno essere accettate solo se la richiesta formale verrà inoltrata mezzo mail a tlconsulenze@gmail.com e formalizzata mezzo raccomandata A/R entro e non oltre 30 giorni lavorativi dall’iscrizione. La raccomandata va inviata a TL CONSULENZE SRL – Via Francesca 436/8B 56020 Santa Maria a Monte (PI).
-
Al di fuori delle ipotesi sopra richiamate, nessun altro caso di rimborso è ammesso.
-
A titolo esemplificativo ma non esaustivo: non è possibile avere un rimborso delle quote pagate in caso di mancata o parziale partecipazione al Corso (anche se dovuta a cause di forza maggiore) o nel caso di modifica da parte di TL CONSULENZE SRL delle date e/o degli orari di svolgimento del Corso, se comunicate al Consumatore in forma scritta con un anticipo di almeno 2 giorni anche a mezzo e-mail.
-
-
A seguito della ricezione della suddetta documentazione, la richiesta di rimborso verrà posta al vaglio del Responsabile.
-
Solo in caso di esito positivo, la richiesta verrà inoltrata alla Tesoreria, per la verifica degli estremi amministrativi. Il rimborso verrà evaso in un periodo variabile (30-90 gg. dal momento in cui la documentazione verrà consegnata in Tesoreria).
-
ART. 16 – RISOLUZIONE DI DIRITTO DEL CONTRATTO
Tutte le obbligazioni precedentemente assunte dal Consumatore, nonché la garanzia del buon fine del pagamento effettuato dal medesimo, hanno carattere essenziale e rilevante cosicché l’inosservanza da parte del Consumatore di una soltanto di esse determinerà la risoluzione di diritto del contratto.
ART. 17- LEGGE APPLICABILE – FORO COMPETENTE
17.1. Il contratto sottoscritto tra il Gestore e il Cliente è regolato dalla legge italiana. Per tutto quanto non espressamente previsto nelle presenti Condizioni Generali di Contratto si rimanda alle disposizioni di cui alle sezioni da I a IV del capo I del D.lgs. 06/09/2005 n. 206 (Codice del Consumo).
17.2. Per le eventuali controversie in merito all’applicazione, interpretazione, esecuzione e risoluzione delle presenti condizioni generali di contratto, se non risolte amichevolmente, sarà esclusivamente competente il Foro di PISA.
ART. 19 – CLAUSOLE LEGALI
-
-
Le parti dichiarano di aver preso visione delle presenti condizioni generali di contratto.
-
Le obbligazioni e gli impegni derivanti dalle presenti condizioni generali che per loro natura spieghino efficacia anche dopo la scadenza, la risoluzione o il recesso (consentito esclusivamente nei limiti di cui all’art. 14 del presente contratto) dal contratto rimarranno validi e operanti anche dopo tale data fino alla loro soddisfazione.
-
ART. 20 – TRATTAMENTO DEI DATI
Tutti i dati personali saranno trattati da TL CONSULENZE SRL nel rispetto del GDPR 2016/679, avente per oggetto “Codice in materia di protezione dei dati personali”, e successive modificazioni. Titolare del loro trattamento è TL CONSULENZE SRL con sede in Via Francesca, 436/8B 56020 Santa Maria a Monte – PI anche in collaborazione con altri soggetti quali enti formativi accreditati, associazioni datoriali o sindacali, enti paritetici e bilaterali. I dati personali potranno essere utilizzati dall’Organismo per gli scopi strettamente necessari al presente contratto e per eventuali comunicazioni relative a futuri corsi di aggiornamento. I dati non saranno divulgati a terzi, fatte salve le autorità che dovranno essere informate sui corsi. E’ facoltà dell’interessato richiedere la rettifica e la cancellazione dei propri dati personali in qualsiasi momento, rivolgendosi alla segreteria di TL CONSULENZE SRL anche a mezzo e-mail: tlconsulenze@gmail.com.