
PES PAV PEI 16 ORE
Durata del corso
16 ore
Descrizione
LIVELLO 1A CONOSCENZE TEORICHE:
Conoscenze delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave di interpretazione della cultura della sicurezza.
Conoscenza delle prescrizioni:
– Norma CEI EN 501 10-1 e della presente Norma per gli aspetti comportamentali;
– Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT;
– Norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
Nozioni sugli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
Impiego, verifica e conservazione delle attrezzature e dei DPI;
Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti del RI e del PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere;
Il livello 1A deve prevedere anche gli aspetti teorici di cui al livello 1B.
LIVELLO 1 B CONOSCENZE E CAPACITA’ PER L’OPERATIVITA’:
Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro;
Apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari;
Messa a terra e in cortocircuito;
Verifica dell’assenza di tensione;
Valutazione delle condizioni ambientali;
Modalità di scambio delle informazioni;
Uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali;
Apposizioni di barriere e protezioni;
Valutazione delle distanze;
Predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali equivalenti per es. al Piano di Lavoro, ai documenti di consegna e restituzione impianto, ecc;
LIVELLO 2 A CONOSCENZE TEORICHE DI BASE PER LAVORI SOTTO TENSIONE:
Norma CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sottotensione);
Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione;
Attrezzature e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione;
Prevenzione dei rischi;
Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.
Il livello 2A deve prevedere anche gli aspetti teorici di cui al livello 2B.
LIVELLO 2B CONOSCENZE PRATICHE SULLE TECNICHE DI LAVORO SOTTO TENSIONE:
Esperienza specifica della tipologia di lavoro:
– Analisi del lavoro;
– Scelta dell’attrezzatura;
– Definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro;
– Preparazione del cantiere;
– Adozione delle protezioni contro parti intensione prossime;
– Padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro.
Esperienza oganizzativa:
– Preparazione del lavoro;
– Trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori.
Riferimento legislativo:
Ai sensi degli artt. 82 e 83 del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i. , correttivo D.Lgs. n. 106/09 e delle Norme CEI 11-27:2021-09, CEI EN 50110-1: 2014-01
Come iscriversi?
Per iscriversi al corso clicca sul pulsante ACQUISTA.
Pagamento
Il costo del corso comprende anche l’emissione dell’attestato.
Le modalità di pagamento sono:
Carta di Credito;
Bonifico. (Riceverai i dati bancari per procedere al pagamento nell’e-mail di conferma ordine)
Agevolazioni
Sei un’azienda ? .Richiedi informazioni riguardo agli sconti riservati all’iscrizione di più partecipanti di una stessa azienda. Clicca qui.
Certificazioni
TL Consulenze srl è una società certificata UNI ES ISO 9001:2015 che offre ad aziende e privati la formazione necessaria per rispettare le normative in materia di lavoro e sicurezza.
Accreditamenti
Soggetti formatori “Ope Legis” ai sensi del D.Lgs. 81/08 e degli Accordi Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Per conoscere tutti i nostri accreditamenti scrivici a tlconsulenze@gmail.com
Attestati
L’attestato verrà inviato tramite e-mail una volta espletate tutte le procedure necessarie all’emissione dello stesso.
Gli attestati sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
Gli attestati sono identificati tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e/o “QR Code” per il controllo da parte di tutti gli organi ispettivi.
Piattaforma Videoconferenza
La nostra Piattaforma di Videoconferenza risponde a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.
Il giorno precedente al corso riceverai una email con il link per collegarti alla videolezione. Non dovrai scaricare alcuna applicazione, basterà, pochi minuti prima dell’inizio della lezione, cliccare sul link ricevuto.
Puoi seguire la lezione direttamente dal tuo PC, TABLET o SMARTPHONE
Durante la sessione sarai sempre monitorato da un nostro Tutor d’aula.
Assistenza dedicata per tutta la durata del corso.
Piattaforma e-learning
Il corso è fruibile 24h su 24, 7gg. su 7 per 180gg. dall’attivazione.
La nostra Piattaforma e-Learning risponde a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.
Assistenza dedicata per tutta la durata del corso.
-
Modalità:
Videoconferenza
Riceverai una email con il link per collegarti alla videolezione.e-learning
Riceverai username e password per collegarti alla nostra piattaforma.